BRUMANTICA HISTORY
Mi chiamo Dattilo Enzo e la mia storia parte da lontano.
Da sempre sono un appassionato della lavorazione del legno e come dissi una volta ad un mio amico tabaccaio, probabilmente questa passione l’ho ereditata da mio nonno che era un falegname e fumava la pipa.
Tutto incominciò un giorno durante il mio compleanno: dei miei carissimi amici, non sapendo più cosa regalarmi, visto che fumavo decisero di regalarmi una pipa.
In passato ne avevo possedute alcune, ma non avevano mai suscitato in me un grande interesse. Quel giorno rimasi sorpreso da quel regalo e come un fulmine a ciel sereno mi innamorai della pipa perdutamente.
Da quel giorno memorabile, incominciò la mia ricerca nel mondo della pipa visitando laboratori artigianali, documentandomi sempre di più sulle sue origini e su come iniziare a fabbricarle, fino a quando decisi di allestire un piccolo laboratorio, dove ancora oggi lavoro e realizzo le mie pipe.
Vivendo nella Marche, non mi sono certo mancati i punti di riferimento, visto che è una delle regioni d’Italia con maggior numero di Mastri Pipai, dai quali ancora traggo ispirazione per la creazione delle mie pipe.
Un capitolo a parte lo voglio dedicare ad un Maestro che spesso vado a trovare nel suo laboratorio, Bruto Sordini (Don Carlos Pipes). Per me, oltre che un caro amico, è un faro luminoso che con la sua cortesia e pazienza mi aiuta sempre nel mio percorso da Pipaio, per questo non finirò mai di ringraziarlo ed essergli grato, anche se lui direbbe ” Ma io non ho fatto niente”.
LA NASCITA DEL NOME BRUMANTICA
Tutto avvenne in un pomeriggio d’inverno, mi ero recato presso le sponde di un fiume che passa vicino casa mia per fare una passeggiata e di solito mi fermavo in una spiaggetta naturale a fumare la pipa e a leggere un buon libro. Forse queste abitudini sono passate un po’ di moda, ma a me piacciono ancora molto e appena posso vado in questi luoghi a rilassarmi. Il pomeriggio stava lasciando posto alla sera e sulle sponde del fiume era affiorata una leggera nebbia, che si confondeva con il fumo della mia pipa. In quel momento mi venne in mente che gli anziani chiamavano spesso la nebbia con un nome che non viene più usato (BRUMA) poi guardando la mia pipa, pensai che quest’oggetto nasceva in ere lontane e se pur trasformandosi nella forma, era giunto ai nostri tempi, nella sua funzionalità e scopo. Quella sera nacque il nome BrumAntica.
Il mondo della pipa è un mondo magico, ovattato, che mi regala ogni giorno gioia e soddisfazioni, anche se non è sempre tutto facile, soprattutto quando si deve da un ciocco di legno creare una pipa.
Mi piace citare una frase che ormai mi accompagna da sempre: ”Non sei tu che scegli la pipa, ma è la pipa che sceglie te”.
gennaio 8, 2021 at 12:12 PM
Buongiorno sarei interessato all’acquisto di 10 – 12 trobchetti di radica di ulivo misura 20×20 ×100mm che uso per costruire calcioli portamulinello per canne in bambu esagonale per la pesca a mosca. Potrei avere qualche foto prezzi e costibspedizione a piacenza dove vivo ? Grazie Marco Boretti
Salve Marco, non uso più ulivo da molto tempo e non vendo legno. Dovresti rivolgerti ad una segheria del settore tipo Manno briar in Toscana. Saluti Enzo.
gennaio 8, 2021 at 12:48 PM
Salve Marco, non uso più ulivo da molto tempo e non vendo legno. Dovresti rivolgerti ad una segheria del settore tipo Manno briar in Toscana. Buona giornata Enzo😊